Ode al cinema italiano: oggi voglio essere io il “passaparola” dell’amico che va al cinema, quello che “un amico di un amico lo ha visto Venerdì, dice che ne vale la pena, organizziamo ?” Perchè se noi italiani sappiamo snobbare le produzioni nostrane, questo mese al cinema ci sono 3 film italiani da non perdere.
3 film italiani da vedere questo mese al cinema
Noi italiani siamo così: esterofili quanto basta, alle volte è sufficiente il passaparola di un amico “che ne capisce” altre è indispensabile l’attenzione mediatica di un evento come i David di Donatello per dare luce a quanto di buono i nostri attori e registi italiani, riescono ad offrire sul grande schermo; noi siamo così, osanniamo le grandi produzioni americane e guardiamo con diffidenza le locandine Made in Italy, è più forte di noi.
Sarebbe facile cadere in tentazione ed affrontare con superficialità l’argomento cinema italiano, Moccia, Zalone e Boldi &Co. sono la faccia di una stessa medaglia, ma non l’unica: questo mese nelle sale italiane troviamo tre film italiani che valgono assolutamente lo sforzo di raggiungere il multisala più vicino.
3 film italiani al cinema questo mese: Veloce come il vento
[NO SPOILER] Ho avuto il piacere di partecipare alla prima romana ospite di Peugeot, partner co-protagonista di questo film sul mondo delle corse: la 205 GTi e la 2015 Turbo 16 sono infatti le due auto che si accompagnano alle rocambolesche avventure di Loris -aka Stefano Accorsi- Giulia (interpretata dall’esordiente Matilda De Angelis) e il piccolo Nico. La storia è ispirata alla vita del rallysta Carlo Capone, raccontata al regista Matteo Rovere dal meccanico Tonino: l’adrenalina in sala è tangibile, le auto svettano realmente tra i circuiti di Imola, Monza e del Mugello tra un capitolo della storia familiare dei tre protagonisti e le tappe del Campionato Italiano Gt. Se vi aspettate effetti speciali alla Fast and Fourious resterete delusi, al binomio donne e motori cui siamo abituati dal cinema U.S.A. si contrappone una trasposizione Italiana dove le donne (in questo caso una diciassettenne con troppi debiti da pagare) dominano le piste; Accorsi si spoglia di ogni vanità, brutto come forse mai lo abbiamo visto, da vita a Loris: unto-e-bisunto tossicodipendente con un passato nelle corse, si trova ad essere l’anello di congiunzione di un quadro familiare drammatico. Divertente ed irriverente, folle oltre ogni aspettativa, ciò che tocca distrugge.Ed è proprio per Stefano Accorsi/Loris che questo film è da vedere al cinema.
3 film italiani da vedere al cinema questo mese: Perfetti Sconosciuti
In seguito ai David di Donatello 2016 (la pellicola di Paolo Genovese ha portato a casa sia il premio come migliore film e migliore sceneggiatura) l’italianissimo Perfetti Sconosciuti torna in programmazione nelle sale italiane, per chi come me non ha avuto la possibilità di andare alcuni mesi fa, è una buona occasione da cogliere senza indugiare.
Io l’ho visto Venerdì con i miei amici, ho trovato un reale riscontro con le recensioni positive di cui avevo letto sul web, ciascun dialogo si incastra perfettamente con le dinamiche di coppia dei protagonisti; l’intero film si sviluppa all’interno di un appartamento dove un gruppo di amici si riunisce per una cena: nulla di più banale, fin quando non scatta l’idea di fare un gioco che duri per l’intera durata del pasto – condividere pubblicamente ogni messaggio/telefonata ricevuti sul proprio smartphone – svelando così gli scheletri nascosti nell’armadio di ogni coppia. Geniale nella sua semplicità, drammatico eppure divertente allo stesso tempo, lascia allo spettatore molti spunti di riflessione.
3 film italiani da vedere al cinema questo mese: Lo chiamavano Jeeg Robot
Stesso destino anche per il film prodotto da Gabriele Mainetti basato sul manga Jeeg Robot d’acciaio: ai David di Donatello 2016 strappa numerose statuette tra cui
- Migliore regista esordiente -> Gabriele Mainetti
- Migliore produttore ->Gabriele Mainetti per Goons Films
- Migliore attrice protagonista-> l’ex Gieffina Ilenia Pastorelli
- Migliore attore protagonista-> Claudio Santamaria
- Migliore attrice non protagonista-> Antonia Truppo
- Migliore attore non protagonista-> Luca Marinelli
- Migliore montatore->Andrea Maguolo /Federico Monforti
Io non ho avuto la possibilità di vederlo, ma rimedierò questa settimana poichè come per il film Perfetti Sconosciuti è tornato in programmazione in seguito al grande successo dei David di Donatello 2016; non posso esprimere la mia modesta opinione, ma il cast sembra promettere bene considerato il talento di Claudio Santamaria e di Luca Marinelli, di cui ho invece apprezzato l’interpretazione in un altro film Non essere cattivo per cui era candidato come Migliore attore protagonista.
Avete già visto questi 3 film italiani? Cosa ne pensate? Vi sono piaciuti? Scrivetemi le vostre opinioni nei commenti sotto al post, sono curiosissima!
L’articolo Ode al cinema italiano: 3 film italiani da non perdere sembra essere il primo su The Red Moustaches |by Simona Pastore.
